Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Venere marina a Firenze

L'opera d'arte Venere marina - codice 09 00075712 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, terzo piano, sala madornale, parete destra, nella credenza
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta
soggettoVenere marina
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00075712
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, terzo piano, sala madornale, parete destra, nella credenza
datazionesec. XVI seconda meta'; 1550 - 1599 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito fiorentino(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 34, largh. 8.5, prof. 8.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiBase circolare e supporto legno laccato di sezione quadrata.Soggetti profani. Personaggi: Venere. Abbigliamento: acconciatura. Attributi: (Venere) delfino.
notizie storico-criticheSi tratta di un bronzetto toscano cinquecentesco nell'ambito del Giambologna, come si può rilevare da certe caratteristiche che si ritrovano in molte Veneri di questa scuola: ad esempio la proporzione della testa più piccola rispetto alle membra e la mollezza dell'atteggiamento del corpo aggraziato, si ritrova in quasi tutte le Veneri del Giambologna. La Venere del Kunsthistorische Museum di Vienna in particolare presenta analogie molto evidenti con il presente soggetto. Chi aggiorna la scheda nel 1987, per la compiutezza di certi particolari pensa piuttosto che sia un oggetto di epoca lievemente più tarda o che si tratti di un bozzetto forse per la relizzazione della serie Fiorenza, che ispirarono tutte le Veneri di questa scuola. L'iconografia di questo bronzetto è quella della cosiddetta 'Venus marina' caratterizzata da attributi 'marini' quali conchiglie e delfini. Tale tipologia ricorre molto spesso nei bronzi di area veneta di Tiziano Aspetti, Roccatagliata e Campagna (cfr. in particolare la Venere di Francoforte di quest'ultimo) ma la resa stilistica dell'opera caratterizzata da una certa stilizzazione delle forme rimanda all'ambito fiorentino post michelangiolesco forse riconducibile alla scuola di Bartolmeo Ammannati (cfr. bronzetto di e Opi nello Studiolo di Francesco I).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaVarese R.( 1975)n. 86
definizionestatuetta
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Porta Rossa, 13
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Brunori L. (1987); Aggiornamento-revisione: Brunori L. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2004), Referente
anno creazione1976
anno modifica1987; 2004; 2006
latitudine43.770201
longitudine11.254806

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana