| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, fregio, parete destra |
| soggetto | Venere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281643 - 10 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, ricetto tra la sala degli Elementi e il Terrazzo di Saturno |
| datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1558 (ca.) [documentazione] |
| autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figura femminile. Mezzi di trasporto: carro. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: cielo; nuvole. Oggetti: redini. Animali: cigni. |
| notizie storico-critiche | Nell'ovato e' raffigurata Venere sul carro trionfale trainato da una coppia di cigni. Il tema, ricorrente nella pittura del Cinquecento veniva utilizzato anche per i trionfi di divinita' pagane nei cortei cittadini. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 112b |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |