| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Venere e Cupido |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00195293 |
| localizzazione | Italai, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle Gemme |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 ((?)) - 1786 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola/ incisioneoro |
| misure | mm, diam. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Divinità: Venere seduta di profilo verso sinistra; Cupido stante con pomo in mano. |
| notizie storico-critiche | Di non chiara identificazione, la divinità seduta potrebbe essere rionosciuta come Venere/Afrodite, anche se l'attributo della cornucopia è generalmente legato a Cerere, e il giovinetto come Cupido. La cattiva qualità dell'incisione e la schematizzazione fa supporre un'opera di fantasia ispirata all'antico. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
| definizione | gemma |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |