| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa di orologio, opera isolata |
| soggetto | vendemmia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201715 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 5, Piccolo appartamento del Re |
| datazione | sec. XIX metà; 1850 - 1860 [bibliografia] |
| autore | Boitel Isidore-Romain (1812/ 1861), |
| materia tecnica | bronzo/ patinaturalegno/ pittura |
| misure | alt. 69, largh. 35.5, prof. 32.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Un piccolo pastore che suona il mandolino si appoggia ad una giovane contadina col capo e le gambe coperte d'uva e foglie di vite: il gruppo poggia su un semplice basamento con scanalature a baccello.Allegorie-simboli: vendemmia. |
| notizie storico-critiche | La firma permette di attribuire l'opera allo scultore Isidore-Romain Boitel che, traducendo il realismo delle figure secondo una grammatica di tipo classicista, si mostra ancora legato ai modi stilistici e iconografici della prima generazione romantica. Nel 1891 l'orologio si trovava in una non meglio identificata "Sala gialla", accanto a due candelieri "analoghi" a sei luci, non identificabili. |
| altre attribuzioni | Boucheron Simonedi Giorgio Antonio Domenico |
| bibliografia | San Martino P.( 1988)288 |
| definizione | cassa di orologio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |