| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | veduta di un chiostro medioevale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00229612 A - 4 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XX ; 1927 - 1927 [documentazione] |
| autore | Carelli Augusto (1873/ 1940), |
| materia tecnica | cartoncino/ pittura a tempera |
| misure | alt. 44, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute. Architetture: cortile di palazzo. |
| notizie storico-critiche | Si tratta del bozzetto per 2° atto, scena 2°.Verso: "Targa arch. scen. inv. 816". Sul verso è dipinta la scena di una vestale che attizza il fuoco in un tempio. Gradazioni di blu e di grigio. L'opera Il Trovatore, musiche di Verdi, libretto di Cammararo, fu allestita al teatro Costanzinel 1927, ma non da Augusto Carelli, del quale restano i bozzetti scenogafici. Il perché di questo mutamento ci è ignoto, si sa soloche nella stagione lirica1926/ 1927 Carelli non allestì alcuno spettacolo. difficile ancheassegnare alle varioe scene e atti i bozzetti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gambovich D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: Romei F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romei F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |