| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | veduta della chiesa di San Nicolò a Carpi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234036 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX ; 1877 - 1877 [analisi stilistica] |
| autore | Grossi Carlo (1857/ 1931), |
| materia tecnica | tavola |
| misure | cm., alt. 13, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Veduta del fianco destro della chiesa di S. Nicolò dal terrapieno delle mura. I suoi muri rossicci, la cupola, le absidi con campanili spuntano dagli arbusti verdi in primo piano. Il cielo è grigio, attraversato da nuvole. La cornice è moderna e dotata di vetro.Vedute: Carpi: chiesa di S. Nicolò. |
| notizie storico-critiche | La data iscritta sulla tavola consente di assegnare il piccolo studio al pittore ventenne. Il rapido tocco è quasi di cultura macchiaiola, desunta indirettamente, non per conoscenza immediata. Il dipinto è stato ripulito in epoca relativamente recente e sistemato entro cornice moderna. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano |
| bibliografia | Contini C.( 1970)p. 3 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |