| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | veduta del mulino della Vaga Loggia a Firenze |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00338232 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | convento, Convento delle Oblate ospitaliere francescane, convento delle Oblate, NR (recupero pregresso), Museo Storico Topografico "Firenze com'era", museo, sala B |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(documentazione) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 39.5, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il quadro restituisce l' immagine che alla metà del secolo scorso si aveva affacciandosi dal parapetto di piazza Ognissanti, guardando verso occidente. A destra si nota l' edificio con i valloni che l' acqua attraversava per proseguire nella gora. Un' altra ala del mulino si spingeva fin sulla pescaia e in essa un grande arco accoglieva una chiusa scolmatrice che era azionata da un meccanismo posto subito al di sopra. La manutenzione della pescaia e delle condotte d' acqua era ritenuta importantissima fin da quando il fiume era stato utilizzato per scopi industriali; era quindi regolata da leggi che venivano fatte rispettare da apposite corporazioni per il regime delle acque (cfr. G. Balzanetti Steiner, Tra città e fiume, i lungarni di Firenze, Firenze 1989, p. 22, fig. 16). I bagni della Vaga Loggia erano inoltre uno dei luoghi più frequentati dai fiorentini ed un cancello di ferro divideva, per tutta la sua lunghezza, il mulino in due parti: una riservata agli uomini e l' altra alle donne. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marmaioli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |