| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | VEDUTA DEL CASTELLO DI VIBOCCONE |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00203317 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento di Levante, 20a, Saletta di passaggio alla guardaroba |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 87, lungh. 112, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Dipinto a olio su tela con veduta del Viboccone.Costruzioni: castello del Viboccone. |
| notizie storico-critiche | L'Appartamento di Levante venne destinato al duca del Chiablese BenedettoMaurizio (1741-1808), figlio di Elisabetta di Lorena e Carlo EmanueleIII. In anni napoleonici si verificò la trasformazione in alloggio perle Loro Altezze Imperiali Camillo e Paolina Borghese.; Lo stipo a ribalta a tre cassetti, intarsiato, e lo stipo a ribalta a due sportelli sono manufatti francesi databili nell'ultimo ventennio del XVIII secolo; Il tavolino intarsiato risale all'ultimo quarto del XVIII secolo.;; |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |