| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | vaso con fiori | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00228951 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo | 
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio | 
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650  - 1699 [bibliografia] | 
| autore | Cittadini Pietro Francesco detto Milanese (1616/ 1681), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 81, largh. 67, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Sul vaso dorato è rappresentato a sbalzo il ratto delle Sabine ed un festone di fiori e frutta nella zona superiore. Vicino alla base che poggia su di un piano marmoreo modanato visto di spigolo, vi sono una mela ed alcune susine. I fiori in esso contenuti sono disposti a ventaglio.Oggetti: vaso. Vegetali: fiori; frutti. Figure: Romani; Sabine. | 
| notizie storico-critiche | Le due coppie di quadri, entrambe riconducibili allo stesso artista operante nell'ambito del Cittadini, furono dipinte per una delle sale del Palazzo Ducale di Sassuolo.  I quattro dipinti sono accomunati anche dal ripetersi del tappeto che compare in tre di essi e che è qualificabile come un preciso riferimento al Cittadini. Anche i fiori, di chiara ispirazione fiamminga, si ripetono senza varianti in uno dei quadri con l'"angelo" e in quello con le "Sabine" mentre tornano leggermente diversificati negli altri due. La loro qualità non eccelsa è comunque una testimonianza del collezionismo estense che arricchì in quegli anni il palazzo di Sassuolo di centinaia di quadri di analogo soggetto. | 
| bibliografia | Artisti corte(	1963); Biagi Maino D.(	1989)pp. 384-437 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1990 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.533523 | 
| longitudine | 10.778030 |