| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ulisse e le sirene |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160965 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, piano terra, ala sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1675 (ca.) - 1678 (ca.) [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Camassei Giacinto (notizie 1648-1683), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | La scena è rappresentata entro una ricca cornice mistilinea in stucco caratterizzata lungo i lati, al centro, da uno scudo privo di stemma.Personaggi: Ulisse. Figure: sirene. Mezzi di trasporto: barca. |
| notizie storico-critiche | Nel Registro dei mandati relativo agli anni 1675-1678 del cardinale Francesco Barberini si legge a proposito dei lavori eseguiti al piano terra dal muratore Pietro Jacomo Patriarca: "stanza dove è la pittura del Camasei giovane"(J. Montagu, Exortatio ad virtutem, in Journal of the Warburg and Courtaned Institute, 1971, p. 368, tav. 63c). |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trabucchi A.; Funzionario responsabile: Magnanimi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |