| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| soggetto | tropaion |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00406283 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VI, Solagna, SOLAGNAVia IV Novembre |
| contenitore | piazza, Piazza Caduti per la Libertà, Via IV Novembre, Piazza Caduti per la Libertà/ a lato del Municipio |
| datazione | sec. XX ; 1925 - 1925 [bibliografia] |
| autore | Ditta Scalfo (notizie da inizio sec. XX), |
| materia tecnica | marmobronzo |
| misure | cm, alt. 680, largh. 480, prof. 480, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Solagna |
| dati analitici | Una base a gradoni con sporgenze regge il piedistallo dell'obelisco: sul plinto di appoggio un bassorilievo bronzeo con un trofeo di armi accompagna la dedica del monumento, sulla fronte del piedistallo, chiuso da una cornice aggettante a dentelli. Segue l'appoggio dell'obelisco sulla cui fronte è una piccola croce bronzea ornata da un rametto con boccioli di rosa; sopra di questa, una cornice a bassorilievo con festoni di rami di alloro ravviva i lati del fusto dell'obelisco che termina in punta con una stella. Sulle rimanenti facce del piedistallo sono i nomi dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.Decorazioni: corona di alloro e foglie di quercia. Oggetti: bandiera. Armi: pugnale; fucile; obice. |
| notizie storico-critiche | Il monumento venne eretto grazie al sostegno economico di tutta la cittadinanza, sollecitato da varie sottoscrizioni pubbliche (Per i caduti di Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 3-10 aprile 1921; Sottoscrizione pro-monumento, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 22 maggio 1921; Da Solagna. Offerte Pro Monumento ai Caduti. I Elenco, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 1 marzo 1925). Realizzato dalla ditta dei fratelli Scalfo, venne inaugurato il 22 novembre 1925 (Da Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 1 novembre 1925; Il monumento ai caduti di Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 22 novembre 1925; L'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Solagna, in "Il Prealpe. Giornale di Bassano e dell'alto vicentino", 29 novembre 1925). |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.717943832; y: 45.816728149; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 3-5-2014; (1586387) -ORTOFOTO 2006- (ht |
| definizione | monumento ai caduti, ad obelisco |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Veneto |
| provincia | Vicenza |
| comune | Solagna |
| localita | SOLAGNA |
| indirizzo | Via IV Novembre |
| ente schedatore | S118 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vettori, Federica; Funzionario responsabile: Rigoni, Chiara |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 45.816728 |
| longitudine | 11.717944 |