| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme, pareti del salone |
| soggetto | TROFEO DI CACCIA |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00206869 - 14 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, 23 Salone centrale, piano primo, loggia |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1731 (ca.) - 1733 (ca.) [documentazione] |
| autore | Juvarra Filippo (1678/ 1736), Valeriani Giuseppe (notizie 1720 ca.-post 1737), Valeriani Domenico (notizie 1720 ca.-post 1737), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 507, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Dipinto a monocromo.Armi. Animali. |
| notizie storico-critiche | I pittori bolognesi Domenico e Giuseppe Valeriani realizzarono gli affreschi della volta con il Trionfo di Diana, e quelli degli intradossi con Ninfe a caccia di pavoni e pernici, tra il 1731 e il 1733; l'opera venne collaudata da Filippo Juvarra (Messina, 1678 - Madrid, 1736). Si deve ad Innocente Bellavite (Verona, 1692, circa - 1762) la decorazione di modiglioni e plafoni della loggia dipinta su tela, databile al 1740. Giuseppe Marocco intagliò nel 1734 le trentasei appliques con teste di cervo scolpite, laccate di azzurro e dorate, su disegno iuvarriano. I paracamini ad olio su tela con Cacciagioni sono di Giovanni Crivelli (notizie tra il 1733 ed il 1736) e risalgono al 1733, anch'essi di regia juvarriana. I quattro busti femminili in marmo nelle nicchie sovrastanti le porte di accesso, databili al 1770 ca., sono attribuiti a Ignazio (Torino?, 1724 - 1793) e Filippo Collino (Torino, 1737 - 1801). Il lampadario monumentale in cristallo e bronzo risale al 1773: venne qui collocato in occasione delle nozze tra Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, e il conte Carlo Filippo d'Artois, fratello del futuro re di Francia Luigi XVI e a sua volta re, dopo la Restaurazione, col nome di Carlo X. |
| bibliografia | Gabrielli N.( 1966)pp. 89-90; Griseri A.( 1996)pp. 75-77 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |