| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Tritone e Nereide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285997 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 12.5, lungh. 11, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Nereide con la testa di profilo a s., a torso nudo, con un mantello che le copre i fianchi e le gambe, seduta su un Tritone, che volge il capo, elmato, verso di lei; la Nereide abbraccia il torso del Tritone (con la d.) e porta lo scudo di Achille (con la d.); il braccio s. del Tritone è proteso verso l'alto, quello d. regge un oggetto di forma allungata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per quanto riguarda la diffusione del tipo iconografico del tiaso marino, nell'accezione con una Nereide a cavallo di un Tritone o di un Ippocampo, cfr.: Sena Chiesa 1966, tav. XXVI, nn. 515 (corniola: Teti o N. con scudo di Achille su Ippocampo), 516 (corniola: c.s.), 517-520 (corniola: N. su Tritone retrospiciente); AG Wien I, tav. 44, nn. 255 (corniola, I sec. a.C.), 256 (corniola, I sec. a.C.: N. con scudo di Achille), 257 (corniola, I sec. a.C.: N. con tridente), 258 (corniola, terzo quarto I sec. a.C.); AGDS I/3, Muenchen, tav. 256, n. 2732 (corniola, III sec. d.C.: N. con scudo di Achille su Toro marino); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 399 (corniola, Republican Flat Bouterolle Style, seconda metà I sec. a.C.-inizio I sec. d.C.: N. con scudo di Achille su Tritone retrospiciente), 400 (corniola, c.s.: N. su Tritone), 638 (corniola, Imperial Classicising Style, I sec. d.C.: N. che suana la lira su Tritone che suona il flauto). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |