| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | trionfo di Santa Caterina da Genova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033165 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1837 - 1837 [bibliografia] |
| autore | Passano Giuseppe (1786/ 1849), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 1300, largh. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | AFFRESCO CONTORNATO DA CORNICE MISTILINEA IN STUCCO A RILIEVOPersonaggi: (Santa Caterina da Genova; beato Angelo da Chivasso; beato Bernardino da Feltre; San Francesco di Sales; San Luigi Gonzaga; Sant'Andrea Avellino; San Roberto Bellarmino; Santa Maria dell'Incoronazione; ven Maddalena di San Giuseppe; Santa caterina di Gesù; Gesù Cristo redentore; Madonna; San Giovanni; Dio Padre). Abbigliamento: (Santa Caterina da Genova) veste scura drappeggiata; colletto a gorgiera; polsi bianchi; manto drappeggiato e mosso; ( beato Angelo da Chivasso) abito francescano marrone; (beato Bernardino da Feltre) abito francescano marrone; (San Francesco di Sales) veste sacerdotale; (San Luigi Gonzaga) tonaca nera; cotta bianca; (Sant'Andrea Avellino) veste ecclesiastica; (San Roberto Bellarmino) veste ecclesiastica; (Santa Maria dell'Incoronazione) abito carmelitano; (ven Maddalena di San Giuseppe) abito carmelitano; (Gesù Cristo) drappo bianco; (Madonna) vestescura; manto chiaro; (San Giovanni Evangelista) veste drappeggiata; (Santa Maria Maddalena) veste chiara; (Dio Padre) veste scura; manto chiaro. Oggetti: (libri aperticon iscrizioni). |
| notizie storico-critiche | L'OPERA FU ESEGUITA "CON QUELLA PRESTEZZA CHE S'USA IN PITTURA DI FUGGEVOLE COMPARSA (CFR. ALIZERI, 1846) POCO INNANZI AL 1837" A CELEBRAZIONE DEL PRIMO CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI SANTA CATERINA. ESSA CONFERMA SEMPRE SECONDO L'ALIZERI 8ALIZERI, 18649 LA CONSUETUDINE ACQUISITA DA PARTE DELL'ARTISTA "CRESCENDO L'ETA' E SCEMANDO NELL'ESERCIZIO DELL'ARTE" DI USARE IL CHIAROSCURO A COPRIRE LE NEGLIGENZE DELLE PARTI PIU' SOSTANZIALI ABUSANDONE DOVE PIU' E' TRASCURATO". |
| bibliografia | ALIZERI F.( 1846)VOL. II, PP. 721-722; AA.VV.( 1846)VOL. III, PARTE IV, PP. 153; ALIZERI F.( 1875)P. 260; ALIZERI F.( 1875)P. 260; CERVETTO L.( 1910)PP. 105-106; THIEME F.- BECKER( 1911)VOL. XXIV, P. 277; DA PANTASINA G.( 1915)P. 273; LABO' M.( 1927)P. 48 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: CANDIA M.R.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: AVENA A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |