| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | anfora, opera isolata | 
| soggetto | trionfo di Bacco | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039586 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, Sala delle Torciere, inv.: C 86/ 389 | 
| datazione | sec. XIX ; 1880 (ca.)  - 1880 (ca.) [bibliografia; documentazione] | 
| autore | Manifattura Ginori-Doccia (notizie 1860-1890 ca.), | 
| materia tecnica | porcellana/ modellatura/ pittura/ doratura | 
| misure | mm., alt. 502, largh. 53, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Base ad alto piede strombato; corpo a cratere; alto versatoio con scanmalature tortili e beccuccio fitomorfico; manico formato da un satiro la cui coda attorcigliata è retta da una figura femminile seduta su una voluta a doppia desinenza sostenuta da una testa di gnomo a cui si contrappone la testina grottesca all'opposto.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Prodotto tipico dell'eclettismo, con la disinvolta commistione di temi stilistici e iconografici ripresi dalla scultura e dalla pittura, risolti nell'uso di un colore particolarmente vivace, l'anfora fu forse esposta nella Quarta Esposizione Nazionale di Belle Arti tenutasi a Torino nel 1880 e secondo A. D'AGLIANO (in Porcellane e argenti del Palazzo reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Torino 1986, scheda n. 152, p. 333) non è improbabile che fosse direttamente acquistata da Umberto I nel corso dell'Esposizione. Il tipo dell'anfora torinese era certamente molto in voga nel periodo, in primo luogo per la teoria di "figure a basoorilievi a guisa di smalti colorati" (le citazioni dai documenti di Doccia sono riprese da A. D'AGLIANO, cit., p. 333) nella riproposizione di un "antico modello" che nel nostro caso è una brocca di cera conservata nel Museo delle Porcellane di Doccia e un tempo attribuita a Massimiliano Soldani Benzi (sui modelli di Doccia; cfr. K. LANKHEIT, Die Modellsammlung der Porzellanmanufaktur Doccia, Monaco 1982) | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | D'Agliano A.(	1986)p. 333 | 
| definizione | anfora | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |