| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | trionfo della Fede |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234053 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi storica] |
| autore | Forti Fermo (1839/ 1911), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 27, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Calotta semisferica realizzata in cartone e gesso. La raffigurazione è delimitata in basso da una balaustra dipinta su cui è disteso un tappeto verde. Al centro della composizione è la Fede, rappresentata come un angelo vestito di bianco che abbraccia la croce. Intorno sono santi seduti e i dottori della Chiesa panneggiati di rosso, con piviali azzurri, gialli, dorati, rossi. In primo piano un angelo in tonaca azzurra trafigge il demonio. Nel cielo, sfumato di azzurro e solcato da nubi grigie e rosate, è la gloria di angeli e Cherubini.Personificazioni: Fede. Personaggi: Sant'Ambrogio; Sant'Agostino; San Gregorio; San Girolamo. Figure: Santi; Cherubini; Demonio. Attributi: (Fede) croce. |
| notizie storico-critiche | Si tratta del bozzetto per la decorazione del catino absidale della chiesa parrocchiale di Vignola: la scena è resa con veloce gusto impressionistico e colori vivaci. Il dipinto risente della grande tradizione decorativa settecentesca veneta. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Museo Carpi( 1914)p. 56 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Collocazione opera finale/originale: MO/ Vignola/ Chiesa Parrocchiale dei SS. Nazario e Celso Martiri, |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |