| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Trinità |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00172314 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Bonaventura al Palatino n. 7 |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Bonaventura al Palatino, Chiesa e convento di S. Bonaventura al Palatino, via S. Bonaventura al Palatino n. 7, coro, soffitto |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1859 [data] |
| autore | Kuchler Albert detto Fra Pietro da Copenhagen (1803/ 1886), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 110, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Dio Padre. Simboli: colomba dello spirito santo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte delle opere eseguite dall'artista e frate francescano Alberto Kucler, conosciuto come Fra Pietro da Copenhagen, che dopo una formazione artistica presso il pittore Ch. W. Eckersberg conobbe Overbeck e nel 1844 si convertì al Cattolicesimo divenendo poi frate dell'ordine francescano. Durante la sua permanenza a Roma fu accolto nel convento di S. Bonaventura dove eseguì molte opere di carattere religioso e devozionale. La tela in questione, probabilmente una delle prime opere eseguite dall'artista per il convento, risente ancora fortemente degli influenza dei nazareni: Crielesi (1999) la avvicina all'affresco di Philip Veit dal titolo L'Empireo e le sfere dei pianeti nella sala Dante del Casino Massimo (Roma, 1819-24). |
| bibliografia | Crielesi A.( 1999)p. 81 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Bonaventura al Palatino n. 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanella M. G.; Funzionario responsabile: Englen A.Del Frate I. (2001); Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Benci |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.854189 |
| longitudine | 12.422216 |