| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Trinità dei Monti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01007662 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| datazione | sec. XVII ; 1683 - 1683 [analisi stilistica] |
| autore | Van Wittel Gaspar detto Gaspare Vanvitelli (1652-1653/ 1736), |
| materia tecnica | pergamena/ pittura a tempera |
| misure | alt. 22.8, largh. 43.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Roma: Trinità dei Monti. Figure. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una delle tre versioni della Veduta di Trinità dei Monti eseguite dall'artista, le altre sono quella Colonna e quella della Raccolta G. Balella. La pergamena è il pendant della Passeggiata di Villa Medici datata 1683. Il dipinto proviene dalla Collezione Odescalchi. |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1954)p. 34, n. 80; Di Carpegna N.( 1956)p. 33, n. 66; Nederlandse 17e( 1965)p. 228, n. 144; Briganti G.( 1966)pp. 167, 315, n. 182d |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Craizer F.; Funzionario responsabile: Magnanimi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |