| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Trinità con San Benedetto e Santa Scolastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133308 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, sala III |
| datazione | sec. XVIII ; 1783 - 1783 [data] |
| autore | Corvi Domenico (1721/ 1803), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 291, largh. 152, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Benedetto; Santa Scolastica; Gesù Cristo; Dio Padre. Simboli: Colomba Spirito Santo. Figure: angelo; cherubini. Attributi: (S. Benedetto) pastorale. Attributi: (S. Scolastica) giglio. Abbigliamento religioso. Simboli del martirio: croce. |
| notizie storico-critiche | Il quadro, firmato e datato 1783, fu eseguito dal pittore viterbese Domenico Corvi per la chiesa di Santa Caterina di Macerata. Nel 1810 la chiesa venne soppressa e successivamente demolita (1922) e le opere in essa contenute divennero di proprietà comunale. Il dipinto è stato restaurato recentemente. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata; luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Bonci E.( 1926-1927)pp. 470-473; Gentili O.( 1967)p. 156; Faldi I.( 1970)pp. 78-84; Paci L.( 1973)pp. 116-117; Toni A.( 1978)p. 143; Guida Italia( 1979)p. 481; Rudolph S.( 1982)pp. 1-48; Scavizzi G.( 1983)v. XXIX, p. 826; Barroero L.( 1990)v. II, p. 619; |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |