| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | tre Virtù Teologali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401750 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1711 (post) - 1794 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Marieschi Jacopo (1711/ 1794), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 127, largh. 245, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Virtù teologali. Figure: angioletti. Simboli: croce; ancora. Elementi architettonici. |
| notizie storico-critiche | Già nella Scuola della Carità unitamente al dipinto cat. n. 1072; entrambi furono consegnati assieme all'edificio nel 1807 all'Accademia. In seguito ai lavori di adattamento dei locali, vennero tolti e posti nel magazzino; il dipinto rimaneva alle Gallerie. Questi due dipinti costituivano la decorazione del soffitto nell'atrio terreno della Scuola della Carità. Tale atrio venne tutto rinnovato tra il 1765 e il 1766 quando, aperto l'accesso alla Scuola nella facciata principale, si provvide con varie opere a dare un aspetto "proprio e civile" al nuovo ingresso. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)pp. 53-54, n. 115; Merkel E./ Martinelli E.( 1981)p. 38; Pallucchini R.( 1996)p. 110; Nepi Scire' G.( 1990)pp. 40-42; Pedrocco F.( 2002)pp. 150-151 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |