| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conopeo di pisside, opera isolata |
| soggetto | tralci vegetali e simboli eucaristici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00750257 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca) - 1750 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese, esecuzione(tradizione orale) |
| materia tecnica | seta/ damascooro filato e lamellare/ ricamofilo di seta/ ricamopaillettes/ ricamoargento canutiglia/ ricamoargento filato/ ricamoargento filato/ merletto a fuselli o tombolofilo di seta/ tessitura a telaio |
| misure | cm, alt. 20, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Conopeo di pisside realizzato in tessuto damasco di seta bianco avorio, ricamato a motivi vegetal-floreali in sete policrome (lavorati a punto catenella, nodini francesi, raso e pittura), accompagnati da elementi fitomorfi e "a cartouche" in filati metallici: oro riccio e filato, usati doppi o a torciglione e fissati a punto posato; oro lamellare a punto passato; paillettes tonde dorate con canutiglia argentata a sezione circolare. Riscontrata cimosa: cm 0.6, ad armatura raso, con righe verdi e gialle, e 4 cordelle bianche legate in taffetas all'orlo esterno. Lungo il bordo superiore, nastrini di legatura costituiti da passamaneria a telaio in seta e lino, con motivo di palmette stilizzate. Interamente profilato da bordura a fuselli in argento filato su anima in seta bianca, lavorata a "ventaglietti".All'interno di scomparti romboidali, profilati da incorniciature con motivi "a cartouche" e di ispirazione fitomorfa, campeggiano mazzi fioriti, resi con stile naturalistico, accompagnati da grappoli d'uva e spighe di grano, simboli eucaristici. |
| notizie storico-critiche | Stando alle indicazioni fornite dalla donatrice, il paramento proverrebbe dal Monastero di Santa Restituta, in Piemonte; per i paramenti in uso presso il monastero, si tramanda una provenienza francese. |
| definizione | conopeo di pisside |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2014 |