| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | timoniere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230078 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | stadio, Stadio dei Marmi, Foro Italico, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XX ; 1932 (ca.) - 1932 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | De Veroli Carlo (1880/ 1938), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: timoniere. Oggetti: timone. |
| notizie storico-critiche | La statua, donata dalla città di Pescara, è opera di Nicola D'Antino. Lo scultore, che aveva iniziato gli studi con F. P. Michetti, a 18 anni si era trasferito a Roma, presso lo studio di E. Ximenes. Nel 1906 espose per la prima volta alla mostra degli Amatori e Cultori. Nonostante prediligesse la rappresentazione di piccole figure muliebri, si dedicò in seguito anche alla plastica monumentale. Eseguì numerosi ritratti, il Mon. ai caduti dell'Aquila e la decorazione del ponte Littorio di Pescara. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |