| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, frammento |
| soggetto | testa maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00095964 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera Collezione Vitali |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura pisana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | cm., alt. 23, largh. 15.5, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le attività culturali: Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico (SPSAE MI) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nonostante lo stato di estrema usura, la scultura rivela una parentela con lo stile inaugurato a Pisa da Tino di Camaino |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano |
| bibliografia | Milanese parlava( 2001)p. 94 |
| definizione | scultura |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 5), 1975/09/27, 1975/10/20 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cresseri M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Cresseri M. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |