| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | testa di vecchio barbuto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351056 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600  - 1649 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | carta/ pittura a oliocarta/ incollaggiotavola | 
| misure | cm, alt. 54, largh. 41.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto a olio su carta incollata su tavola, di formato rettangolare, ampliato nel XVIII secolo, con cornice settecentesca.Figure maschili: vecchio barbuto. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte di una serie di sette studi di teste, cinque dei quali si trovano ancora nella Galleria Sabauda (inv. nn. 627, 629, 630, 631 e 706). È possibile, ma non accertato, che i dipinti fossero già in possesso dei Savoia nel tardo XVIII secolo. Baudi di Vesme li citò già tutti e sette, ma da allora due sono andati perduti. In data imprecisata i dipinti furono incollati su tavole più ampie e allargati. Non si conosce il responsabile di questi schizzi: convenzionalmente associati a Peter Paul Rubens, mancano tuttavia del tocco del maestro. Alcuni di essi, in particolare i ragazzi che guardano in alto, mostrano espressioni piuttosto melodrammatiche, insolite per il maestro. Dal punto di vista stilistico posso essere ricondotti alla cerchia di Rubens o ad uno dei suoi seguaci. Si tratta di schizzi a olio tipici nell’ambito della tradizione di Rubens, sebbene più elaborati rispetto alle creazioni del maestro. Il dipinto è citato nel Repertory of Dutch and Flemish Painting in Italian Public Collection. III Piedmont and Valle d'Aosta, 2011, con bibliografia precedente. | 
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | *(	1993)p. 63; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola(	2011)p. 195, n. 796 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |