| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Testa di San Domenico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025112 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | alt. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Sono riconoscibili soltanto alcune zone del volto e del capo tonsurato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta della testa della statua già conservata sulla colonna cinquecentesca nel Chiostro dei morti. Il danneggiamento è dovuto a un fulmine caduto che ha parzialmente distrutto l'arenaria. Si ritiene che la statua del Santo, collocata sulla colonna nel 1507 a cura di Ludovico Bolognini, fosse più antica del supporto. Il frammento è ora innestato su una statua acefala in marmo. |
| bibliografia | Ricci C./ Zucchini G.( 1976)p. 33; Alce V.( 1982)p. 73; D'Amato A.( 1988)v. I p. 439 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |