| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | testa di profilo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285943 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 22 |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 5, lungh. 8.5, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 2. Testa di profilo verso s., estremamente stilizzata: è resa praticamente, con tratti molto schematizzati, solo la parte anteriore del profilo e l'arcata sopracciliare, mentre non è rappresentata la parte superiore e posteriore della testa con i capelli; il naso è grosso e spigoloso; il mento, la bocca e la base del naso sono resi mediante tratti paralleliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'estrema schematicità e genericità dell'intaglio non consente un più preciso inquadramento cronologico ed iconografico (testa femminile o maschile?). Nel complesso pare però trattarsi di un lavoro di dubbia antichità (la riduzione della testa al solo profilo anteriore non sembra avere riscontri nel repertorio glittico romano). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |