| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | matrice | 
| soggetto | testa di Nerone | 
| tipo scheda | OA_2.00 | 
| codice univoco | 09 00649863 | 
| localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito | 
| datazione | sec. XVIII ; 1796  - 1797 [bibliografia] | 
| autore | Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834), | 
| materia tecnica | vetro/ fusione/ molatura | 
| misure | mm, alt. 36.4, largh. 35.5, sp. 8 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Ritratti: testa di Nerone di profilo. Simboli: corona di alloro. | 
| notizie storico-critiche | L'esemplare fa parte un gruppo di oltre seicento stampi in vetro per la produzione di impronte commissionati all'incisore di gemme e antiquario romano Bartolomeo Paoletti, che li ricavò dai cammei e dagli intagli più importanti della collezione glittica dei granduchi di Toscana (per ulteriori notizie si rimanda alla scheda OA 09/00649739). In particolare, la matrice qui considerata è desunta da un cammeo conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (inv. n. 14541). L'originale è commentato da Tommaso Puccini nel suo catalogo manoscritto dedicato alle gemme riprodotte dal Paoletti: "Corniola. Testa laureata di Nerone con poca barba. L'identità della rappresentanza e della pietra, l'uniformità del fondo al rilievo, che raro s'incontra presso gli Antichi potrebbero farci sospettare esser quella medesima già posseduta da Cosimo Padre della Patria, e descritta nell'inventario prodotto da Monsignor Fabbroni nell'egregia Vita, che di lui scrisse" (BdU, ms. 47, n. 106 - 1477). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze | 
| bibliografia | Curiosità reggia(	1979)p. 104, n. 27; Giuliano A./ Micheli M.E.(	1989)p. 242, n. 170; Pregio bellezza(	2010)pp. 62-67, 320-321, n. 174 | 
| definizione | matrice | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:cammeo, Soggetto opera finale/originale: testa di Nerone, Autore opera finale/originale: bottega italiana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. | 
| anno creazione | 2011 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |