| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensola |
| soggetto | testa di leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282280 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VII, portale sinistra, n. 345 |
| datazione | sec. XIII ultimo quarto; 1275 - 1299 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo giallo di Siena/ scultura |
| misure | alt. 32, largh. 29, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: protome leonina. |
| notizie storico-critiche | Come rilevato da E. Neri la forma della protome porta a collocare la mensola in ambito tosco-laziale, (con evidenti riferimenti a esempi di epoca classica) come esito tardo delle officine dei marmorari romani ripreso anche da Arnolfo, dalla bottega dei Pisano e da Tino di Camaino. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 214, n. 75 |
| definizione | mensola |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |