| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | testa di fanciullo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286412 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, rastrelliera C1, lato sinistro |
| datazione | sec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescotela |
| misure | alt. 20, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figura di fanciullo. Parti anatomiche: testa. |
| notizie storico-critiche | Sulla base dell'iscrizione al verso dell'opera è possibile dedurre che questa entrò nelle raccolte estensi nel 1782 come dono. Ancora visibili sono i segni dell'incisione sull'affresco. Brutta e sommaria la doratura della cornice. A confronto con il putto che regge il festone di Lelio Orsi (inv. 584), le incisioni sull'affresco sono più evidenti. L'affresco è stato malamente tagliato a formare un quadro ovale irregolare. Lo strato pittorico risulta piuttosto spesso con alcuni particolari eseguiti a corpo piuttosto ben conservati. Supporto orgininario piuttosto granuloso. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2007) |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |