| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | testa di donna morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233993 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Lugli Albano (1834/ 1914), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 32, largh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Testa di giovane donna morta, distesa su un guanciale bianco vergato d'azzurro chiaro; la defunta, dall'incarnato terreo, ha veste marrone, e porta al collo un crocifisso. Il fondo è omogeneo, scuro, color nocciola. La cornice, d'epoca, è in legno e stucco dorato con gola decorata da racemi a rilievo.Figure: testa di donna. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Lavoro di forte realismo e di intima drammaticità. L'artista, come si può apprendere dalla scritta autografa sul retro della tela, eseguì questo studio dal vero per eseguire un dipinto di genere intitolato "L'inconsolabile". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |