| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intaglio, nel castone dell'anello |
| soggetto | testa di donna |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00642679 - 1 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
| datazione | sec. I a.C. ; 99 ((?)) - 0 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | agata/ incisione |
| misure | mm, alt. 10, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Figure: testa di donna. Oggetti: diadema. |
| notizie storico-critiche | L'intaglio, proveniente dalla dattilioteca granducale, è stato rintracciato fino all'inventario del 1786. L'incisione presenta un rendimento stilistico molto semplificato e affine, per certi aspetti, agli esemplari di quella particolare classe della produzione glittica del I secolo a.C. definita dalla Maaskant-Kleibrink "Republican Wheel Style" (M. MAASKANT-KLEIBRINK, "Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Cabinet, The Hague", The Hague 1978, p. 160, nn. 290-291, tav. 57, nn. 290-291). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 207, n. 1803; Gennaioli R.( 2007)p. 443, n. 705 |
| definizione | decorazione a intaglio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |