| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mattonella |
| soggetto | testa d'uomo di profilo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163623 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina D, piano III |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | largh. 12, lungh. 12, sp. 1.7 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Mattonella di forma quadrata decorata a tutto campo in cobalto e zallo; riquadrata da due righe parallele lungo il bordo.Ritratti: uomo con barba di profilo. Abbigliamento: cappello con piuma. Piante: alberi stilizzati. |
| notizie storico-critiche | Di difficile collocazione storica, la mattonella non rispecchia nessun carattere delle manifatture importanti del XVI secolo. Il modo caricaturale di disegnare il busto virile non è presente neanche nella produzione laziale; si potrebbe ipotizzare una produzione abruzzese o napoletana, senza avere tuttavia nessuna possibilità di provare ciò. |
| definizione | mattonella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |