Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte testa d'uomo a Firenze

L'opera d'arte testa d'uomo - codice 09 00642666 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione a intaglio
soggettotesta d'uomo
tipo schedaOA_2.00
codice univoco09 00642666
localizzazioneItalia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme.
datazionesec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana(analisi stilistica)
materia tecnicaonice/ incisioneoro
misuremm, alt. 39.5, largh. 34,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiMontatura in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Figure: testa d'uomo.
notizie storico-criticheL'intaglio è stato rintracciato fino all'inventario redatto da Sebastiano Bianchi nei primi decenni del Settecento, dove è descritto come una "testa senza niuno armamento che assomiglia a Tiberio" (AGF, ms. 83, tav. XXXII, n. 6). Il volto dell'effigiato è tuttavia confrontabile anche con quello di Giulio Cesare. Diversamente, il compilatore del catalogo del 1921 sostiene che potrebbe trattarsi del ritratto di Charles Patin (1633-1693), il cui nome in lettere greche è inciso sul piano di fondo della pietra. Ciò nonostante, il raffronto con le effigi del famoso medico e numismatico parigino rendono inverosimile tale ipotesi. È comunque probabile che la pietra facesse parte dalla collezione di gemme del Patin, oggi conservata in gran parte a Kassel.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, FI, Firenze
bibliografiaMuseo argenti( 1967)p. 204, n. 1697; Gennaioli R.( 2007)p. 421, n. 653
definizionedecorazione a intaglio
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.
anno creazione2007
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana