| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | rilievo, opera isolata | 
| soggetto | testa d'uomo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00016722 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, Vernazza | 
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra arenaria | 
| misure | alt. 40, largh. 23, prof. 34, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Mascherone da fontana a forma di testa umana massiccia, dai lineamenti vagamente negroidi, rappresentati schematicamente con taglio a T e linea degli occhi appena accennata; la bocca spalancata fornisce il passaggio dell'acqua nella fontana, la testa poggia su un catino di forma ovale, terminante con un beccuccio.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | E' molto difficile dare una datazione a questo mascherone da fontana; il motivo scultoreo dei mascheroni è infatti frutto di una tradizione antichissima, che affonda le sue radici nella preisoria e ha legami molto stretti con le statue stele; il loro impiego è molto diffuso soprattutto nell'arte popolare della Lunigiana dal medievo fino quasi ai nostri giorni (R. Formentini, L'età del ferro in Lunigiana, La Spezia 1975, pp. 50-52). | 
| bibliografia | Formentini R.(	1975)pp. 50-52 | 
| definizione | rilievo | 
| regione | Liguria | 
| provincia | La Spezia | 
| comune | Vernazza | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ribolla P.Compilatore scheda: Franchini Guelfi F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST / Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST / Bolioli M. (2006), Referente scien | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |