| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, coppia |
| soggetto | testa d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00019651 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico |
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tufo/ scultura |
| misure | alt. 20, largh. 21, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti |
| dati analitici | Si tratta di due piccoli capitelli identici per forma, misure e soggetto. La decorazione ad altorilievo presenta sulla faccia principale una testina umana quasi a tutto tondo al centro di un motivo a fogliami che si estende su tutte le zone a vista.Soggetti profani. Parti anatomiche: testa maschile. |
| notizie storico-critiche | Opera di scultore di cultura francese della seconda metà del XIII secolo, abile nella tecnica dell'altorilievo e dotato di una certa eleganza nella composizione e nel disegno. Lo stile, caratterizzato da un'evidente ricerca di effetti naturalistici, apparenta questo scultore sia all'autore delle chiavi di arco con decorazioni a fogliami e figure umane provenienti anch'esse dalla chiesa della Maddalena (es. cfr. SBAS TO 01/00019631 e 01/00019650), sia, in modo particolare, all'esecutore della lastra superiore del cosiddetto paliotto d'altare conservato al Museo (cfr. SBAS TO 01/00019642). I due capitelli fanno parte di un gruppo di frammenti costruttivi e decorativi residui della demolizione della chiesa e del convento della Maddalena o dei Padri Predicatori di San Domenico o dell'Inquisizione, costruiti dopo il 1235 e distrutti sul principio del secolo XIX. Chiesa e convento sorgevano presso le mura nord e si estendevano dai piedi del Castel Vecchio fino alle presenti carceri giudiziarie (GABIANI N., Chiesa e Convento della "Maddalena" o dei PP. Predicatori di S. Domenico in Asti (1218-1802), Torino 1918, pp. 8 e seg.; GALLO M., Asti e i suoi conventi, Asti 1931, pp. 128 e seg.; GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, pp. 64 e 155, n. 110; GABIANI N. (a cura di),Catalogo del Museo Civico di Asti, nel palazzo Alfieri, Asti 1926, pp. 96 e seg., n. 337). Il pezzo è stato donato dalla Società polisportiva "Fulgor" che occupava gran parte del sedime del Chiostro Domenicano. |
| bibliografia | Gabiani N.( 1918)pp. 8 e seg.; Gabiani N.( 1926)pp. 96 e seg. n. 337; Gallo M.( 1931)pp. 128 e seg.; Gabiani N.( 1933)pp. 64,155 n. 110 |
| definizione | capitello |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.899480 |
| longitudine | 8.201340 |