| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Teseo e Athena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285677 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 15 |
| datazione | secc. II-III inizio/ inizio; 100 (ca) - 210 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 13, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rossa. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Due figure affrontate identificabili come Teseo (?) e Atena; sulla s. l'eroe, nudo con clamide, tiene un'asta (scettro o lancia) lungo il fianco d., mentre con la s. porge ad Atena una spada; sulla d. Atena con lungo peplo, elmo e lancia tenuta trasversalmente nella d., scudo ai piedi, indica con la s. la spada dell'eroe. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Risulta insolita nell'iconografia di Teseo, se confrontata con quella documentata nella glittica antica, la presenza di un'asta (lancia o scettro), tenuta nella d.; tuttavia occorre rilevare che entrambe le interpretazioni dell'oggetto (lancia o scettro) possono essere associate alla figura dell'eroe ateniese: la lancia potrebbe sottintendere le imprese sostenute, mentre lo scettro potrebbe indicare la regalità del personaggio (Teseo divenne re di Atene). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)pp. 105-106, n. 7.30 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |