Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Teseo e Arianna a Firenze

L'opera d'arte Teseo e Arianna - codice 09 00642655 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione a intaglio
soggettoTeseo e Arianna
tipo schedaOA_2.00
codice univoco09 00642655
localizzazioneItalia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme.
datazionesec. XVI metà; 1540 - 1560 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana(analisi stilistica)
materia tecnicaametista/ incisametallo/ doratura
misuremm, alt. 26.5, largh. 23,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiMontatura in metallo dorato con due occhielli saldati in corrispondenza delle estremità verticali.Personaggi: Teseo; Arianna.
notizie storico-criticheL'intaglio è stato rintracciato fino all'inventario redatto da Giuseppe Bencivenni Pelli nel 1786. La presenza delle due lettere incise A K sul fondo della pietra, spinse i conservatori granducali ad attribuire l'opera all'incisore di gemme e medaglista Alessandro Cesati, che in più di una occasione siglò le sue pietre incise con il proprio nome in lettere greche o più semplicemente con le sole iniziali (A.K.). Tale ipotesi fu accolta nel XIX secolo con qualche riserva da Michele Arcangiolo Migliarini, che non mancò comunque di riconoscere l'alta qualità dell'opera giudicandola grandiosa e di merito. A questo parere si rifece anche Gaetano Milanesi per la stesura di una nota di commento alla breve biografia che Giorgio Vasari dedicò al Cesati all'interno della "Vita" di Valerio Belli. Tuttavia, il pezzo del Museo degli Argenti, eseguito su una ametista sfaccettata a cuspide nel rovescio, non sembra mostrare particolari affinità di stile con gl'altri lavori noti dell'artista. Incerta rimane anche l'identità dei due personaggi effigiati, dai volti vigorosamente modellati sui quali spiccano gli occhi allungati con palpebre segnate, i nasi diritti e le piccole bocche. Per quanto riguarda l'effigie maschile, un interessante confronto tipologico si può istituire con un intaglio in corniola del XVI secolo raffigurante la testa di Teseo, già nella collezione dei duchi d'Orléans e ora conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo ("Splendeurs des collections de Catherine II de Russie. Le Cabinet de pierres gravées du Duc d'Orléans", catalogo della mostra, a cura di J. Kagan e O. Neverov, Paris 2000, p. 149, n. 185/1). Somigliante è il rendimento generale del viso e soprattutto quello della pelle dell'animale, che presenta lo stesso muso tondeggiante e lo stesso trattamento a piccole linee ondulate del manto. Sulla base di queste indicazioni, si propone qui di riconoscere nel giovane dai lineamenti apollinei ritratto nella gemma fiorentina proprio l'eroe ateniese che sconfisse il Minotauro e nella fanciulla al suo fianco la figlia del re Minosse, Arianna.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, FI, Firenze
bibliografiaVasari G.( 1906)v. V, p. 386 nota 1; Museo argenti( 1967)p. 188, n. 1197; Gennaioli R.( 2007)p. 369, n. 499
definizionedecorazione a intaglio
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.
anno creazione2007
latitudine43.765656
longitudine11.249350

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana