| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | teorie di angeli e santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092382 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), navata destra parete tra il secondo e il terzo altare |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1200 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito padano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Serie di otto registri contenenti tese di santi e di angeli, alcuni visti di tre quarti altri frontalmente; tutti con vistosa aureola.Figure: teorie di angeli e santi. |
| notizie storico-critiche | Frammenti di una composizione più vasta che doveva rappresentare, con tutta probabilità, le milizie celesti. Sono datati dal Morassi tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo successivo. Nella stessa occasione lo studioso li pone in relazione con gli affreschi degli Eremitani di Padova. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 234; Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)p. 41; Posenato T.( 1979)p. 18; Prestini R.( 1983)p. 443 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |