| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Teoria di Santi e Padri della Chiesa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702820 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, Antiquarium Forense, sala IX |
| datazione | sec. VIII ultimo quarto; 775 - 799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano-bizantino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 100, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Santi; Padri della Chiesa. |
| notizie storico-critiche | Il frammento di affresco staccato appartiene alla zona mediana del ciclo p roveniente dalla distrutta chiesa di S. Adriano (v. scheda precedente) e r affigura una teoria di Padri della Chiesa Latina e Greca. Di gusto marcata mente bizantineggiante, assai vicino alla decorazione della fascia central e della navatella di S. Maria Antiqua (ultimo quarto del VIII secolo). |
| bibliografia | Mancini A.( 1968)pp. 191-245 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |