| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta a sinistra |
| soggetto | tentazioni di San Francesco Saverio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203302 - 18 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, controfacciata |
| datazione | sec. XVII ; 1671 - 1673 [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| autore | Baldi Lazzaro (1623/ 1703), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 220, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il giovane Francesco Saverio, in abito gesuita, è inginocchiato di fronte al letto, volge indietro lo sguardo e apre le braccia in un gesto di spavento e di difesa ad un tempo. Alle sue spalle, due demoni nudi, con le orecchie a punta e le ali, sollevano dei bastoni per picchiare il santo. Sulla destra, in un piano intermedio, appaiono la Madonna, distesa su un manto di nuvole, e un altro personaggio, da identificare probabilmente con san Paolo, per la presenza di una spada in mano, sguainata per difendere Francesco dalla minaccia dei demoni.Personaggi: San Francesco Saverio; San Paolo; Madonna. Attributi: (San Francesco Saverio) abito gesuita; barba. Attributi: (San Paolo) spada. Figure: demoni. Oggetti: letto; bastoni. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |