| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Tarquinio e Lucrezia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00035910 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Deposito-Quadreria | 
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700  - 1724 [analisi stilistica] | 
| autore | Trevisani Francesco (1656/ 1746), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 137.5, largh. 109, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Lucrezia è sorpresa da Tarquinio nella sua alcova, tra i cortinaggi del baldacchino sostenuto da un telamone; nello sfondo appare altra figura maschile.  Dipinto ad olio su tela di formato rettangolare.Personaggi: Lucrezia; Tarquinio. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto è andato bruciato nell'incendio del 1997. La produzione del pittore Francesco Trevisani per la quadreria del Palazzo Reale di Torino è altrimenti documentata dalla tela della Madonna leggente col Bambino eseguita nel 1723 e collocata al piano I, 26, Appartamento della Regina, Pregadio annesso al Gabinetto della Regina (cfr. scheda n. 01/00201542). I contatti con la corte sabauda si situano tra il 1707 ed il 1724. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Griseri A.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2000); Aggiornamento-revisione: Tetti G. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scien | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2000; 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |