| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bambola, opera isolata |
| soggetto | Takenouchi no Sukune |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00586612 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sottotetto 2-Armadio 17-ripiano 3 |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito giapponese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ laccaturaseta/ ricamocartapagliacapelli |
| misure | cm, alt. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Bambola di tipo Gogatsu ningyo rappresentante Takenouchi no Sukune, con capelli e baffi biondi; è presente un'armatura con coprimani dorati e corazza dorata le cui piastre sono legate da nastri bianchi e viola, mentre la gonna è laccata nero e dorata con lacci verdi disposti a croce; sotto lo scialle è presente una veste bianca, mentre i pantaloni sono in seta blu con ricami in oro; ai piedi un paio di sandali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Takenouchi no Sukune era un leggendario guerriero e uomo di stato vissuto attorno all'anno 200 d.C., vissuto per centosessantatrè anni. Ministro del governo dell'imperatrice Jingu e consigliere dei cinque successivi regnanti, pare che egli si recò assieme all'imperatrice in Korea per ricevere le perle del Re Drago. |
| definizione | bambola |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomello E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F. |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |