Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte strumenti musicali di Baschenis Evaristo detto Prete Evaristo/ Prevarisco/ Guaresco (1617/ 1677), a Venezia

L'opera d'arte strumenti musicali di Baschenis Evaristo detto Prete Evaristo/ Prevarisco/ Guaresco (1617/ 1677), - codice 05 00402431 di Baschenis Evaristo detto Prete Evaristo/ Prevarisco/ Guaresco (1617/ 1677), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettostrumenti musicali
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402431
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVII seconda metà; 1670 (ca.) - 1677 (ca.) [analisi storica]
autoreBaschenis Evaristo detto Prete Evaristo/ Prevarisco/ Guaresco (1617/ 1677),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 108, largh. 153,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Strumenti musicali: flauto dolce; clarinetto; liuti; mandolino. Oggetti: t avolo; mappamondo. Interno.
notizie storico-criticheIl dipinto si trovava nel deposito della ex-Commenda assieme ad altri tre dipinti che furono venduti alle aste. Queste tele assieme ad altre quattro furono spedite a Milano nel 1807in seguito alle soppressioni napoleoniche . Furono consegnate all'Accademia nel 1838. L'opera è perciò una del grupp o di otto dipinti del Baschenis ricordati dalle fonti nella Libreria del C onvento, dei quali è rimasta notizia nella Storia del Mosatero di padre M arco Valle, dove sono annotati il nome dell'autore, il donatore (Francesco Soperchi) e il prezzo pagato per il gruppo.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)vol. III, 134-135, n. 299; Rossi F.( 1996)pp. 87-104; De Pascale E.( 1996)pp. 204-207; Craievich A.( 1996)p. 681; Bertelli C.( 1996); Ravelli L.( 2006); Gregori M.( 2003)p. 228/ 231
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2000
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto