| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | strage degli innocenti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00044829 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [iscrizione] |
| autore | Colombino Domenico (notizie 1720 ca.), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 320, largh. 600, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | La tela, è il più grande quadro sacro di Cagliari. Abbastanza accurata nel disegno, presenta una discreta disposizione compositiva dei personaggi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera eseguita dall'Altomonte e dal Colombino, sancisce su un livello di pari dignità la collaborazione fra i due, di cui il primo è considerato la personalità di maggior rilievo e il secondo quella di minore levatura e ingenuità pittorica che traspare anche in quest'opera che, invece non è stata rilevata nel ciclo degli affreschi del solo Altomonte (cfr schede n. 00044824-28) del solo Altomonte. Noto all'ambiente cagliaritano è Domenico Colombino attivo ancora nel 1762, come testimonia una relazione di scavo in cui il pittore è citato come esecutore del disegno di un mosaico (G. Spano, 1858, p. 162). L'opera evidenzia l'uso di scenografie simili a fondali teatrali e di un composto classicismo di stampo marattesco. Il quadro venne ritoccato da R. Arui all'inizio del XIX sec., per coprire le nudità dei bambini e delle madri che offendevano il gesuita P. Pizzi (Pellegrnt 1872, p. 106). |
| bibliografia | Scano M. G.( 1991)p. |
| definizione | dipinto |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |