| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, ciclo |
| soggetto | Storie di San Girolamo (?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702353 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, transetto destro, fascia sopra lo zoccolo |
| datazione | sec. XV ; 1494 (post) - 1494 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo (?). |
| notizie storico-critiche | Le tredici scene monocrome del transetto destro sono in condizioni conservative peggiori di quelle del transetto sinistro, dedicate a Sant'Ambrogio. Potrebbe trattarsi di storie della vita di San Girolamo, ipotesi plausibile se si considera che il Santo è rappresentato a fianco del catino absidale del transetto, similmente a quanto si riscontra per il transetto sinistro con Sant'Ambrogio (da rifiutare sarebbe invece l'ipotesi di S. Buganza, che proponeva di vedere nelle due serie le Storie di Sant'Ugo di Lincoln e Sant'Ugo di Grenoble). Si creerebbe così un rimando tra le piccole scene figurate (che imitano le tarsie lignee) e la rappresentazione "in grande" dipinta dal Bergognone. Tra gli episodi dei riquadri, sarebbero forse distinguibili l'Incontro di Girolamo con il papa, la Nomina di Girolamo a cardinale, San Girolamo riceve un cavaliere e la Monacazione di Placida. |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Curti, Elisa; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |