| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | predella | 
| soggetto | storie della vita di San Benedetto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281628 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 19 Quattrocento senese | 
| datazione | sec. XV ; 1471  - 1472 [bibliografia] | 
| autore | Landi Neroccio di Bartolomeo (1447/ 1500), Francesco di Giorgio Martini (1439/ 1501), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 31, largh. 195, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Predella con tre scomparti.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Ritenuta tradizionalmente come opera di Andrea del Castagno, viene attualmente considerata come lavoro di collaborazione fra Neroccio di Bartolomeo Landi e Francesco di Giorgio Martini. Secondo lo Schubring tutta la predella apparterrebbe a Neroccio, ad esclusione delle architetture della scena col "miracolo del vassoio" che sarebbero opera di Francesco di Giorgio. Il Weller pensa che oltre a queste architetture, al grande artista senese siano da riferire i paesaggi delle due scene laterali e la figura del diavolo nel "San Benedetto Subiaco". Sebbene la maggior parte della critica ritenga che la predella appartenesse all' "Incoronazione della Vergine" dell'abbazia di Monteoliveto Maggiore, il Rossi e il Franchi pensavano che appartenesse all' "Adorazione dei Magi" in S. Domenico a Siena, mentre lo Jacobsen mette in relazione la predella con l'attività svolta da Neroccio per l'abate Giannino dei Bernardi rettore dell'abbazia si San Salvatore a Sesto vicino Lucca. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, SI, Asciano; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze, FIRENZE | 
| altre attribuzioni | Francesco di Giorgio MartiniNeroccio di Bartolomeo Landi | 
| bibliografia | Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.(	1864-1866)v. II, p.67; Pieraccini E.(	1907)p. 230; Schubring P.(	1907)pp. 118-122; Jacobsen E.(	1908)pp. 8, 83; Weller A. S.(	1943)pp. 71-79; Coor G.(	1961)pp. 33, 167-168, n. 17; Uffizi catalogo(	1980)p. 324, n. P835; Fra | 
| definizione | predella | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Moschi F. (201 | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2002; 2006; 2015; 2015 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |