| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello |
| soggetto | storie della vita della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00404427 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/inizio; 1190 - 1210 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito padano(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Parma |
| dati analitici | La parte superiore del capitello binato è delimitata da una cornice di palmette rifinite a trapano fra le quali si inseriscono foglioline trilobate rovesciate. Le figure scolpite sul vaso sono state identificate come personaggi appartenenti a episodi della vita della Vergine: l'Angelo Annunciante e l'Annunciata; il Sogno di Giuseppe; la Visitazione; la Maddalena che reca il vaso degli unguenti; Zaccaria nel Tempio mentre riceve l'annuncio della prossima paternità.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma |
| committenza | Maria Luigia d'Asburgo (1841) |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 1997)p. 16 |
| definizione | capitello |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |