| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | storie della Vergine e di San Giovanni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092316 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella già di S. Ludovico, VII cappella a sinistra (di Massimiliano Kolbe) |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo, scuola giottesca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., largh. 252, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | L'affresco si divide attualmente in due riquadri nella parte superiore ed in tre più l'accenno di un quarto in quella inferiore. Nell'esergo rimane traccia di iscrizioni gotiche. Su fondi bruni i colori locali, ora molto attenuati, si distendono in larghe superfici.Soggetti sacri: storie della vita della Vergine e di San Giovanni. |
| notizie storico-critiche | Il Morassi documenta queste scene tra il terzo e il quarto altare della navata destra della chiesa "danneggiatissime e ancora da scoprire", datandole al XIV sec.; seconda la Tonolini e la Monegatti gli affreschi sono ispirati ai Vangeli apocrifi, la cosidetta "Seconda Annunciazione" (protovangelo di Giacomo) e risentono in tutto l'influsso della scuola toscana. Nella collocazione originaria l'affresco si trovava più in basso rispetto a quello con le nove file di santi su registri paralleli. Secondo il Posenato l'opera fu staccata e restaurata e qui collocata nel 1967 (dicendoli però già collocata tra il 2° ed il 3° altare) e si rifarebbe alla corrente tosco padovana di Giusto de Menabuoi e di Avanzo e sembrerebbero derivati "da altri affreschi o da miniature". Quest'ultima affermazione sembra poco pertinente per motivi atilistici in quanto queste figure sembrano più vicine a fenomeni di giottismo lombardo che non veneto, e probabilmente riferibili ad una cronologia entro la prima metà del Trecento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 234; Tonolini M./ Monegatti V.( 1971)p. 42; Posenato T.( 1979)pp. 40-41 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |