| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00444440 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Micheli, 2 |
| contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo S. Clemente (Facoltà di Architettura), via Micheli, 2, mezzanino, dipartimento di urbanistica |
| datazione | sec. XVII ; 1636 (post) - 1637 (ante) [bibliografia] |
| autore | Neri Bartolomeo (notizie 1642/ 1657), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Università e della Ricerca (Università degli Studi di Firenze) |
| dati analitici | Dipinto murale rappresentante un leopardo che tiene in bocca un cartiglio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il leopardo, animale araldico della famiglia Guadagni, non è documentato, ma può essere ricondotto alla mano di Bartolomeo Neri per via stilistica. Il pittore lavorò all'affrescatura di numerosi ambienti del Casino tra il1637 e il 1638. |
| bibliografia | Spinelli R.( 1996)p. 59, n. 14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Micheli, 2 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinelli R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.777691 |
| longitudine | 11.289304 |