| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | letto |
| soggetto | stemma gentilizio e motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226628 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, camera nuziale detta della castellana di Vergi |
| datazione | sec. XVI seconda meta'; 1550 - 1599 [bibliografia]; sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura toscana(bibliografia) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | cm, alt. 252, largh. 164, lungh. 214, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piedi a vaso poggianti su dadi, quattro colonne terminanti in elementi a forma di vaso, traverse a vista, testata sagomata.Araldica. Decorazioni: cornici; delfini; piume di struzzo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificato, Posizione: al centro della testata, Descrizione : aquila spiegata coronata, |
| notizie storico-critiche | Il letto è frutto di una ricostruzione tardo ottocentesca con elementi di fine Cinquecento come i piedi torniti e la testata intagliata col motivo dei delfini e con elementi di inizio Seicento come le colonne tornite sormontate dai vasi con finte piume. Da analoghi arredi cinquecenteschi di ambito emiliano l'anonimo artigiano, deriva qui l'uso dei piedi torniti e della testata intagliata col motivo dei delfini ai lati di uno stemma, mentre dai letti del primo seicento riprende le colonne tornite sormontate dai vasi con finte piume. la tappezzeria è moderna. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 203 n. 54; Colombo S.( 1975)n. 99; Palazzo Davanzati( 1986)p. 55 n. 118 |
| definizione | letto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |